11.12.2020
Si sono conclusi 3 appuntamenti di formazione business school organizzato da EFCEM Italia in collaborazione con l'Università Ca' FOscari dal titolo "Nuovi Modelli di Business della Ristorazione". La seconda serie di appuntamenti dedicati ai manager e responsabili aziendali era mirata a comprendere la complessità dell’emergenza in atto per ricondurla ad efficaci strategie di risposta.
27.11.2020
Si è tenuto mercoledì 25 Novembre il webinar organizzato da EFCEM Italia in collaborazione con UL dal titolo "La Brexit per i produttori di Elettrodomestici e Apparecchi Professionali". Il webinar ha avuto l'obiettivo di fornire dettagli operativi e normativi relativi alla legislazione in materia di immissione sul mercato UK, degli elettrodomestici e degli apparecchi professionali per la ristorazione e l’ospitalità, a partire dal 1° gennaio 2021.
10.11.2020
Produttori di attrezzature professionali per la ristorazione: ordini crollati del 40%. Il presidente Andrea Rossi chiede una misura per il credito d'imposta a favore degli investimenti in beni strumentali nel settore ristorazione.
Leggi l'articolo de Il Sole 24 Ore cliccando qui
23.09.2020
Il 3 settembre 2020 la Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2020/1245 (allegato) che modifica il Regolamento (UE) 10/2011 sui materiali e gli oggetti di plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti. Il nuovo emendamento apporta importanti modifiche agli allegati I, II, IV e V ed entrerà in vigore il 23 settembre 2020, ventesimo giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE .
04.09.2020
EFCEM Europa ha organizzato il 28 Settembre dalle ore 15:00 alle ore 16:30 un webinar (in lingua inglese) sullo specifico tema della Connectivity degli apparecchi professionali per la Ristorazione e l’Ospitalità. Il webinar, aperto a tutte le Aziende associate facenti capo alle Associazioni di EFCEM Europa, approfondirà i temi del protocollo OPC e delle tecnologie dei sensori negli apparecchi.
05.08.2020
Martedì 4 Agosto è stato pubblicato il Regolamento UE 2020/1149 per la restrizione dei diisocianati di modifica dell’Allegato XVII del Regolamento Reach n. 1907/2006 (concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche). Il Regolamento, in allegato, entrerà in vigore il 24 Agosto. Il Regolamento vieta l'uso dei diisocianati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze in miscele, per usi industriali.
14.07.2020
Il 13 Luglio 2020 la Commissione Europea ha pubblicato l'avviso di “Ritiro delle norme UK e EU riguardanti i gas fluorurati”. In tale avviso viene ribadita l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea a partire dal 1/2/2020 con un periodo transitorio, in cui varrà ancora la legge europea in territorio UK, tale periodo avrà termine il 31 Dicembre 2020 data dopo la quale le norme dell’UE in materia di gas fluorurati ad effetto serra non si applicheranno più in UK.
26.06.2020
Si è concluso l'approfondimento della norma di sicurezza CEI EN 60335-1 svoltosi in 4 appuntamenti webinar organizzati da EFCEM Italia che ha visto la partecipazione di più di 100 iscritti.
24.06.2020
Si è conclusa con l'ultimo appuntamento di Martedì 23 Giugno dal titolo "Strumenti e piattaforme digitali per la gestione dei progetti in una fase di crisi" la Businness School dell'Università Ca' Foscari dal titolo "As Smart As You React" mirata a comprendere la complessità dell’emergenza in atto per ricondurla ad efficaci strategie di risposta.
19.06.2020
E' stato organizzato in collaborazione con TÜV Rheinland Italia per Giovedì 2 Luglio il webinar "Continuità operativa e gestione del rischio strategico aziendale". Il webinar, nasce con l’obiettivo di approfondire temi utili ad affrontare l’attuale contesto, come la compliance in azienda rispetto alle disposizioni Covid 19, la businness continuity, la sicurezza del sistema informatico aziendale ed infine la gestione del ciclo attivo.
25.05.2020
EFCEM Italia, in collaborazione con UL, ha organizzato Venerdì 29 maggio un webinar della durata di 3 ore sul tema: “Acciai e Metalli a Contatto con gli Alimenti. Analisi dei requisiti dettati dalla legislazione Italiana ed Europea per il metalli e gli acciai a contatto con gli alimenti per gli apparecchi professionali”.
19.04.2020
Perché è importante far ripartire la produzione del settore degli apparecchi domestici e attrezzature professionali per ristorazione e ospitalità
Le imprese APPLiA Italia argomentano le ragioni di una necessaria riapertura tramite una lettera aperta pubblicata sul Corriere della Sera, Repubblica ed il Sole 24 ore.
25.03.2020
Efcem Italia partecipa al momento di grave difficoltà che l'intero comparto della ristorazione sta attraversando. Le Aziende associate sono vicine agli albergatori, ai ristoratori, ai baristi e a tutti i pubblici esercizi, e vogliono sin da ora garantire il loro massimo e futuro impegno per contribuire al rilancio di quello che è uno dei settori trainanti della nostra economia, nonché uno dei simboli della nostra Nazione.
17.03.2020
A seguito dell'emergenza sulla diffusione del Coronavirus il Governo ha introdotto misure urgenti, tra le quali:
17.03.2020
Dal 1/1/2021 la Gran Bretagna ricadrà sotto il proprio sistema F-GAS.
Le quote contenute nel Registro F-Gas Europeo potranno essere usate per importazioni di Gas Fluorurati o apparecchi precaricati in UK se richiesto entro il 31/3/2020. Per approfondimenti vi invitiamo ad accedere all’area riservata cliccando qui.
11.03.2020
GulfHost, la fiera dedicata all'ospitalità e al servizio di ristorazione, prevista dal 6 all'8 aprile 2020 è stata posticipata al 03 al 05 novembre 2020. Sarà co-situata con Gulfood Manufacturing, la più grande fiera relativa al settore industriale del food & beverage.
Per approfondimenti vi invitiamo ad accedere al sito ufficiale della fiera cliccando QUI.
10.12.2019
A partire dal 1° Gennaio 2020, secondo l’Articolo 11 del Regolamento 517/2014 F-Gas, entreranno in vigore specifici divieti di immissione in commercio di alcune tipologie di prodotto.
10.12.2019
A partire dal 31 Dicembre 2019 la norma EN 16825:2016/A1:2019 per la misurazione delle prestazioni e dei consumi energetici degli armadi frigoriferi e congelatori professionali verrà abrogata e verrà sostituita dalla EN ISO 22041:2019 pubblicata a Giugno del 2019.
02.12.2019
E' stato pubblicato su Gazzetta ufficiale il Comunicato relativo al decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019, n. 72 concernente il «Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale", limitatamente agli acciai inossidabili».
07.11.2019
Il 6 Novembre 2019, durante la Extraordinary General Assembly di EFCEM che si è tenuta a Bruxelles, è stato eletto Fabio Osculati, Group VP R&D & Innovation di Angelo Po, come Vice Presidente. Osculati farà parte del Managing Board di EFCEM insieme al Presidente Phil Williams, al Vicepresidente Martin Ubl, il segretario esecutivo Fabio Gargantini, al tesoriere Manfred Breunig e all’ex Presidente Drewry Person.
16.10.2019
EFCEM Italia E' PRESENTE NELLA FOOD TECHNOLOGY LOUNGE (PAD. 6 STAND M50 M42 N37) DAL 18 AL 22 OTTOBRE 2019
Non perdere gli appuntamenti:
Venerdì 18 ore 10.00 Normativa di settore
Venerdì 18 ore 11.00 Etichettatura energetica
Lunedì 21 ore 15.00 Presentazione Studio Economico
Per conoscere in dettaglio gli appuntamenti di EFCEM Italia clicca qui
18.09.2019
EFCEM Italia è la realtà associativa che, per la sua rappresentatività industriale e per il livello di competenze del settore presenti al suo interno, rappresenta un importante stakeholder della manifestazione.
In virtù della partnership in essere con HOST le aziende associate a EFCEM Italia beneficiano quindi di condizioni particolari sui costi di affitto delle aree espositive.
25.07.2019
La Francia ha pubblicato un nuovo Decreto che obbliga le aziende a dichiarare le importazioni ed esportazioni di F-Gas (incusi gli HFO) in ingresso ed uscita dalla Francia entro il 31 Marzo, effettuando un report annuale all’Agenzia dell’Ambiente e della Gestione dell’Energia Francese. Il decreto è entrato in vigore il 30 Maggio 2019.
24.06.2019
Pubblicata il 20.06.19 la terza edizione della norma IEC 60335-2-89, che prevede l'aumento di carica di gas infiammabili nei circuiti refrigeranti dei prodotti professionali. La pubblicazione, avvenuto anche grazie all'impegno di EFCEM Italia e di EFCEM, giunge a seguito della bocciatura da parte dello IEC TC61 al ricorso avanzato dal Comitato Malese il quale contestava l'annullamento del proprio voto in mancanza di commenti a supporto
10.06.2019
Siamo alla vigilia di importanti novità per i frigoriferi professionali in tema di energy label: dal 1° luglio 2019 sarà presente solo l'etichetta energetica con A+++
Per maggiori informazioni clicca QUI
29.03.2019
L' European Drinking Water Alliance (EDW), il network delle più importanti Associazioni Europee di cui EFCEM fa parte, ha predisposto un Position Paper a sostegno della proposta elaborata all'interno del Consiglio Europeo. EFCEM Italia ha sostenuto l'attività di advocacy, promuovendo la posizione europea, presso i Ministeri Italiani
Per approfondimenti clicca QUI
09.01.2019
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il “Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Mantenute alcune disposizione della precedente disciplina ma ci sono delle importanti novità.
Per approfondimenti clicca QUI
05.10.2018
Il 5 ottobre EFCEM Italia propone una Tavola Rotonda, sui temi: "Innovazione, sicurezza ed energia - le attrezzature della cucina professionale tra presente e futuro", per un confronto tra tutti gli operatori della filiera del Professionale, raccontando attrezzature e professionisti dell' hospitality che si orientano in un mondo e un mercato, in continua evoluzione.
08.01.2018
EFCEM Italia è un partner stategico per le aziende per la creazione di un ecosistema sempre piu competitivo. Efcem Italia si fa promotore del NETWORK del SETTORE DEL PROFESSIONALE:
Lavorariamo per valorizzare l'eccellenza del nostro tessuto imprenditoriale, guardando allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.